Che cos’è la pedodonzia?
Quando si parla di pedodonzia (detta anche odontoiatria pediatrica) si fa riferimento ad una branca di questa Professione che si interessa della salute dentale dei bambini.
Si rivolge sostanzialmente ad una fascia di età compresa tra i 2 e i 14 anni, in cui l’aspetto principale risulta l’adozione di pratiche che, una volta apprese fin da piccoli, sono un valido alleato nel corso di tutta la vita.
L’importanza della prevenzione risulta quindi prioritaria al fine di ridurre la probabilità di patologie dentali durante la crescita.
Quanti sono e quando compaiono i primi denti da latte?
I denti da latte sono venti e sono diversi da quelli permanenti.
Iniziano a comparire intorno al sesto-ottavo mese d’età e permettono ai bambini di effettuare le operazioni di masticazione/fonetica stimolando il corretto sviluppo osseo della mandibola e in generale del viso.
La sostituzione con i denti permanenti avviene a partire dal 6°/7° anno di età e tende a completarsi attorno ai 10-13 anni, eccezion fatta per i terzi molari (notoriamente chiamati denti del giudizio) che compaiono tra i 18 e 21 anni.
I denti da latte possono cariarsi?
Assolutamente si e trascurarli può portare all’aumento di probabilità di patologie future connesse anche allo sviluppo dei denti permanenti.
La prevenzione in pedodonzia è essenziale ed è inoltre un ottimo momento per abituare il piccolo paziente a sconfiggere la paura del dentista; si stima che in Italia ilfenomeno odontofobico riguardi quasi l’80% della giovane popolazione e che porti ad un frequente ritardo nelle cure per assenza di collaborazione.
L’empatia del team Odontoaitrico e la conseguente relazione efficiente aiutano ad ottenere una buona compliance utile al successo terapeutico.
L’educazione all’igiene dentale per i piccoli
Le cure di cui necessitano i bambini non sono dissimili da quelle degli adulti.
Controlli periodici assicurano di poter valutare in maniera precoce e mirata le condizioni dei tessuti duri e molli e la comparsa di eventuali problematiche di malocclusione, le quali si verificano già durante la formazione dei denti da latte.
L’adozione di pratiche corrette di igiene orale, personalizzate e suggerite durante l’incontro con il Dentista, acquistano un ruolo decisivo nella prevenzione.
Lavarsi i denti dopo ogni pasto, suggerire lo spazzolino più adatto e indicare le tecniche di spazzolamento corrette permettono di contrastare la formazione di placca e diminuire la probabilità di carie.
Quando fare la prima visita dal dentista?
Normalmente viene suggerito ai genitori di accompagnare il piccolo paziente tra i 5 e i 6 anni non solo allo scopo diagnostico/terapeutico ma anche per abituarlo all’ambiente sanitario.
Oltre alla visita odontoiatrica, sempre a quell’età, si suggerisce un incontro specialistico con l’Ortodontista il quale porrà particolare attenzione allo sviluppo e crescita dell’intero apparato stomatognatico.
Per portare solo qualche esempio ricordiamo la valutazione degli archi dentali, le abitudini viziate e dannose (come pollice in bocca/ciuccio) o la perdita prematura dei denti da latte, l’assenza o alterata eruzione dei denti permanenti.
Problemi di linguaggio e dentatura, possono essere correlati?
Le funzioni del linguaggio sono strettamente correlate allo sviluppo dentale che, come abbiamo accennato, avviene fin dai primi mesi di vita.
Per questo, se intercettate patologie nelle fasi di crescita, si rivela essenziale un intervento multidisclipinare con un team di esperti odontoiatri e logopedisti (professionisti del settore medicale in grado di intervenire sui disturbi fonetici ed evolutivi del linguaggio) al fine di fornire un piano diagnostico/terapeutico ottimale.
Ortodonzia infantile: un aiuto per una migliore qualità della vita
Una delle questioni che si trovano al centro dell’ortodonzia infantile è il trattamento delle posizioni delle arcate dentarie rispetto ai piani di spazio.
Durante la visita viene realizzata un’analisi della conformazione scheletrica esistente, così da avere un quadro generale misurabile ed affidabile.
Le cause principali di eventuali disfunzioni scheletriche o dentali possono essere dovute ad esempio a:
- fattori genetici
- traumi fisici
- abitudini errate a livello di deglutizione/pollice in bocca/ciuccio
- perdita precoce dei denti da latte
e possono portare ad un frequente disallineamento/disarmonia tra la crescita della mandibola e della mascella.
Grazie alle tecnologie sempre meno invasive, vi sono soluzioni capaci non solo di ottenere una diagnosi più accurata, ma anche di permettere un’azione preventiva correttiva in grado di diminuire la probabilità di patologie future del complesso stomatognatico.
Il nostro studio
L’ambulatorio Dental@Med di Foligno mette a disposizione un team di Dentisti dedidcati alla pedodonzia per i piccoli pazienti che necessitano di avvicinarsi all’ambiente odontoiatrico e, se necessario, alle terapie corrette.
📍 Dental@Med – ci trovi presso il Centro Commerciale Le Vetrine in Viale Roma 27, Foligno