Quel possibile spazio evidente tra i due denti incisivi centrali è detto diastema, la cosiddetta “finestra dentale”.
Questa distanza tra i due incisivi è una condizione che compare di solito nella dentatura da latte e potrebbe risolversi quando erompono i denti definitivi, poiché essendo più grandi, occupano tutto lo spazio a disposizione.
In alcuni casi però il diastema dentale potrebbe permanere in età adulta causando principalmente un possibile difetto estetico, in quanto solo in sporadiche situazioni può causare eventuali problemi nel corso della masticazione o favorire il sorgere di disturbi gengivali.
Quali sono le cause principali del diastema?
● Denti troppo piccoli rispetto all’arcata dentale.
● Ridotto sviluppo di alcuni denti.
● Mancanza naturale di alcuni elementi dentali definitivi.
● Spinta della lingua contro gli incisivi.
● Attaccatura molto bassa del frenulo gengivale.
Come si può ridurre o eliminare il diastema?
Sappiamo che quella piccola “finestrella” talvolta è motivo di disagio e quindi ci si rivolge al proprio Dentista di fiducia per risolvere questo difetto.
Dopo un’accurata visita odontoiatrica, in base allo specifico caso clinico, saranno proposte le varie soluzioni tra cui:
- Intervenire, se possibile, tramite apparecchi ortodontici in quanto, generalmente, il trattamento è abbastanza semplice e i tempi sono alquanto ridotti. La terapia ortodontica può prevedere l’ausilio o dei tradizionali apparecchi fissi in metallo, oppure vi potrebbe essere la possibilità di ricorrere agli allineatori trasparenti. Il trattamento corretto prevede, ovviamente, una previa visita odontoiatrica.
- L’utilizzo di manufatti protesici come faccette o corone dentali. Le faccette dentali sono dispositivi realizzati in ceramica o resine che vengono applicate, con appositi adesivi, sopra il dente naturale per modificarne forma o colore.
Tali restauri protesici, in base allo specifico caso clinico, vanno a modificare di poco la dimensione dei denti e quindi riescono a mascherare il diastema migliorando l’estetica del sorriso. L’applicazione è indolore, e permette di correggere quello spazio tra i due incisivi in poche sedute.
Riferimenti ANDI 2020-09-13
Per informazioni chiamaci al :